Casella di testo:      
fbone.itbandiera italianaassociazione radioamatori carabinieribandiera europeaaruba

www.fbone.it 2001-2022

 antennas iw3rj locatorGuglielmo Marconi
iw3rj
alcuni miei collegamenti radio
radio links
Fabio Biason

PRESENZA ALLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI

AUTOMOBILISTICHE

PRESENZA ALLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI AUTOMOBILISTICHE
PRESENCE AT THE FOLLOWING EVENTS AUTOMOTIVE
Fabio Biasoniw3rj Italian amatur radio station

PARTECIPAZIONE ALLE SEGUENTI

EMERGENZE

 

emergenza millenium bug 2000
emergency millenium bug 2000emergenza Molise 2002
emergency Molise 2002emergenza Pordenone 2002
emergency Pordenone 2002
Fabio Biasonemergenza Praga 2003
emergency Praga 2003emergenza val canale - canal del ferro 2003
emergency val canale - canal del ferro 2003emergenza 50° P.A.N. Italiana 2005
emergency 50° P.A.N. Italiana 2005emergenza Emilia Romagna 2012
emergency Emilia Romagna 2012Logo protezione civile Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia civil protection logoBiason Fabio iw3rj
Benemerenza protezione civile Italiana
Merit for Italian civil protectionari rearifondazione guglielmo marconiesaqrz.comdx funIl codice del radioamatore the code of the radio amateurqsl ii3pan P.A.N. Italianaqsl ii0esa Agenzia Spaziale Europea
qsl ii0esa European Space AgencyPordenoneprotezione civile fvgFriuli Venezia Giuliaiw3rjviaggiareGuglielmo Marconipremio i continenti della terra
award continents of the workdpremio mondiale amicizia via radio
award world radio friendshipTerremoto Molise 2002
Alluvione Pordenone 2002
Il Gazzettino di Pordenone del 03 gennaio 2003
Biason Fabio
IW3RJAlluvione Praga 2003
IW3RJ
Fabio BiasonTerremoto Molise 2002
Fabio Biason iw3rj
Giorgio Ippolito iv3pcfTerremoto in Molise 2002
San Giuliano di Puglia
Campobasso
Ippolito Giorgio iv3pcf
Visintin Marco
Biason Fabio iw3rjAlluvione
Pordenone
2002
NoncelloPordenone alluvione 2002
Cronaca di un'alluvione
Fabio Biason iw3rjAlluvione
Pordenone
2002
NoncelloAlluvione
Pordenone
2002
NoncelloFabio Biason

 

iw3rj

Italian Amateur Radio Station

Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A.

CQ15  ITU28

Chi sono i Radioamatori

Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio inteso nella più ampia accezione del termine.

Attualmente si contano nel mondo, circa 4 milioni di operatori 27 mila solo in Italia.

Le conoscenze dei precedenti ricercatori mise a punto nel 1895 il primo sistema pratico di ricezione e trasmissione delle onde radio.

In questa prima fase Marconi operava come sperimentatore e ricercatore puro cioè non legato ad intereLe radiocomunicazioni nacquero come conseguenza di una serie di esperienze sui fenomeni elettrici effettuati da vari scienziati, in paesi ed in epoche diverse. Ma fu Guglielmo Marconi che applicando ssi economico-industriali ed è pertanto a giusta ragione che viene considerato il primo radioamatore della storia.

Dopo le esperienze di Marconi, il quale riuscì per la prima volta ad effettuate anche ricetrasmissioni intercontinentali, si sviluppò attorno alla nuova invenzione un notevole interesse anche da parte di privati che iniziarono la costruzione di piccole stazioni radio atte alle comunicazioni per piccole e medie distanze ma sufficienti a svolgere una prima attività radio dilettantistica.

Le prime notizie di stazioni di radioamatori risalgono ai primi anni del 1900. Ma dopo la prima guerra mondiale lo sviluppo fu continuo e si potevano già contare migliaia di radioamatori in tutto il mondo.

Ma chi sono i radioamatori? Prima di giungere ad una definizione è utile capire quali erano e sono tuttora le motivazioni che spingono persone delle più diverse culture ed estrazione sociale ad interessarsi dell’affascinante mondo delle radiocomunicazioni, proveremo a sintetizzarne alcune:

La curiosità e il desiderio di sperimentare qualcosa fatto da sé;

La soddisfazione nel progettare e costruire cose che normalmente sono riservate a ristrette categorie di persone;

La soddisfazione e l'orgoglio che derivano dal collegarsi a grandi o a piccole distanze con i propri mezzi (cioè senza l'ausilio dei normali servizi di comunicazione );

Il desiderio di rendersi utile alla comunità in caso di emergenza mettendo al servizio le proprie capacità e i propri mezzi;

Il desiderio di apprendere sempre cose nuove che possono essere applicate alle radiocomunicazioni e siano fonte di sperimentazione;

Il desiderio di stabilire rapporti di amicizia e collaborazione in generale, con persone sparse in tutto il mondo appartenenti ad aree culturali diverse, al di là delle frontiere politiche, delle differenze di colore, razza, e religione.

Tutte queste caratteristiche che contraddistinguono i radioamatori li hanno portati ad effettuare importanti scoperte utili a nuove applicazioni nel campo delle radiocomunicazioni.